Rago Wind è la divisione della Rago Solar interamente dedicata alla realizzazione “chiavi in mano” di impianti eolici.
Gli uffici di Potenza ospitano risorse altamente qualificate impegnate negli studi di fattibilità, analisi finanziaria, iter autorizzativo, sviluppo progettuale e monitoraggio remoto degli impianti eolici Rago Wind.
Nelle officine di San Gregorio Magno sono dislocate le attrezzature produttive, le maestranze e gli specialisti destinati ad approntare gli aerogeneratori e, successivamente, a curarne l’installazione e la manutenzione.
Rago Wind dispone delle risorse umane, delle capacità produttive e dei mezzi di trasporto e sollevamento atti ad offrire ai propri clienti un servizio unico e completo nel settore dell’eolico.
Un EPC in grado di affrontare e risolvere in totale autonomia tutte le fasi di realizzazione di un impianto eolico; dall’individuazione di siti ad elevata ventosità, alla fornitura di turbine nuove o totalmente rigenerate e certificate CE, all’esecuzione delle opere civili ed elettriche, all’installazione ed allaccio degli impianti alla rete, fino all’attivazione della convenzione GSE.
Grazie alla collaborazione con Cantoni Motori di Milano, Rago Wind è in grado di rigenerare e/o depotenziare qualsiasi turbina eolica di tipo asincrono, installando nuovi generatori con potenza di targa pari alla potenza di connessione richiesta dal cliente.
Per Rago Wind c’è vento e... vento
Energia rinnovabile e a impatto ambientale zero
Esistono aree del territorio nazionale ritenute più promettenti per sviluppare l’eolico, prima fra tutte la Basilicata.
A chi intende installare un impianto segnaliamo particelle di terreno delle quali abbiamo considerato:
- ventosità e accessibilità;
- l’orografia e gli eventuali ostacoli al vento;
- gli eventuali vincoli ambientali;
- la prossimità di un punto di connessione alla rete;
- i possibili livelli di rischio sismico e geologico;
e valutato la possibilità di:
- acquisto diritti di superficie;
- costituzione di servitù per la realizzazione della viabilità di accesso ai mezzi d’opera, per l’accesso all’impianto per manutenzione e logistica; per l’installazione di cavidotto aereo o interrato.